Presentazione
Data
dal 1 Gennaio 2024 al 31 Agosto 2024
Descrizione del progetto
IMPREDO, con la scuola professionale per le maestranze di cantiere “Mastri 4.0”, ha realizzato “un’opera di ingegno”, ossia un brevetto di natura culturale e formativa, che può essere offerto alle aziende che ricercano personale qualificato come un vero e proprio servizio specializzato. IMPREDO ha ideato la Scuola “Mastri 4.0” per sopperire da un lato alle esigenze maestranze qualificate nel settore edile e, dall’altro, per realizzare la propria mission etica, tesa a contribuire all’integrazione in Italia di rifugiati e immigrati che arrivano nel nostro Paese (cfr. il numero 4 degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU).
La mission della scuola Mastri 4.0 all’interno del sistema scuola/formazione/lavoro è ridefinita come segue: “individuare le risorse umane più idonee alle posizioni lavorative proposte dai partner (APL, Aziende, Elis) e distribuirle nelle varie opportunità presenti, seguendone l’iter formativo e supportando gli studenti scelti fino al pieno inserimento nella realtà lavorativa di loro destinazione”.
Si stabilisce un numero di risorse umane intervistate e formate per l’inserimento nei diversi profili professionali richiesti dalle aziende pari a 70/80 per ciascun CPIA (tra i 400 e i 500 totali annui) con un totale di 8/9 sessioni di interviste per anno scolastico (ottobre-luglio). Oltre ai corsi di inserimento lavorativo, la convezione prevede la realizzazione di ulteriori iniziative formative che consentano ai partecipanti di ottenere una qualifica professionale o un diploma tecnico a quanti sono in possesso di sola licenza media.
Il modello della Scuola Mastri 4.0 si articola nelle seguenti fasi:
a) Richiesta da parte delle Aziende dei profili professionali da formare
b) Ricerca e Selezione dei profili da parte del personale docente all’interno del circuito CPIA ed inizio del percorso formativo già all’interno della stessa scuola
c) Fase laboratoriale settata in relazione al profilo in uscita da formare ed attestato di validazione e/o superamento della fase laboratoriale
d) Formazione in assetto lavorativo presso i cantieri delle aziende per le quali la scuola Mastri 4.0 ha attivato il corso
e) Valutazione finale supervisionata dal corpo docente dei CPIA partners, tenendo conto dei feedback della fase di assetto lavorativo e del conseguente attestato di superamento del percorso Mastri 4.0.
Obiettivi
La mission della scuola Mastri 4.0 all'interno del sistema scuola/formazione/lavoro è ridefinita come segue: “individuare le risorse umane più idonee alle posizioni lavorative proposte dai partner (APL, Aziende, Elis) e distribuirle nelle varie opportunità presenti, seguendone l’iter formativo e supportando gli studenti scelti fino al pieno inserimento nella realtà lavorativa di loro destinazione”
Luogo
Piazza Mario Fani, 6 - Viterbo - (VT)
Via Berlinguer, s.n. - Civita Castellana - (VT)
Via Barbaranelli, 31 - Civitavecchia - (RM)
Via Yvonne De Begnac, 6 - Ladispoli - (RM)
Via Giuseppe Bignami, 26 - Fiumicino - (RM)
Responsabile
Partecipanti
Studenti e docenti del CPIA in collaborazione con aziende del territorio.
In collaborazione con
Scuola capofila: CPIA 3 Roma
da Secondo Collaboratore
Docente